Studio Tecnico Ambientale
Da 30 anni mi occupo di ambiente e di rifiuti. Ho iniziato salendo sui mezzi di raccolta con gli operai, per conoscere e capire, ho diretto aziende pubbliche e private e progettato servizi per molte realtĂ territoriali diverse, da Vipiteno a Ragusa.
Dal mio punto di vista i rifiuti sono sempre rimasti un problema e mai una risorsa.
Ho iniziato a lavorare togliendo il vecchio porta a porta e mettendo i cassonetti, poi ho progettato per togliere i cassonetti e rimettere il nuovo porta a porta. Ora immagino un servizio senza porta a porta, o limitato alla sola frazione secca residua, e senza i vecchi cassonetti, la tecnologia lo permette.
Nel servizio porta a porta nessuno fino ad oggi ha contabilizzato il costo socio-sanitario dei danni fisici che i lavoratori subiscono dopo anni di sali e scendi dai mezzi, lancio di sacchetti e piegamenti del busto spesso non corretti.
Trovo problematica e poco intelligente la corsa a ridurre anno dopo anno il costo del servizio, per un servizio che costa meno di un caffè al giorno, e che vede tra i costi principali il costo del lavoro e che avrebbe bisogni di grandi investimenti in impianti, formazione ed educazione dei cittadini.
Siamo un Paese dove mancano gli impianti di trattamento dei rifiuti e ci "basta" la banale semplificazione di un numero (percentuale di raccolta differenziata) per ritenerci virtuosi.
Sono un sognatore con lo sguardo verso l'orizzonte, ma i piedi saldamente a terra.
2019 Curriculum_STEFANO_SELLERI_EU.pdf